SJBP Filippine: sr Lucita Saligumba

Nazione di nascita: Filippine
+ 20/01/2025 Manila - Filippine

Oggi, 20 gennaio 2025 alle ore 03.40 (ora locale), nella comunità di Hannah Home, Manila (Filippine) ha concluso la sua vita terrena la  nostra sorella Sr Lucita Saligumba di 73 anni di età e 44 di vita religiosa.

Mentre come Chiesa pregavamo nell’Ufficio delle Letture: non si tratta di fare una professione di fede a parole, ma di perseverare nella pratica della fede fino alla fine, il Padre ha chiamato a sé la nostra sorella Lucita, che durante la sua vita di Pastorella fedele e zelante – e in modo speciale durante la malattia – ha testimoniato una fede salda e l’affidamento al Buon Pastore.

Lucita nasce il 03 dicembre 1951 nella città di Tagbilaran-Bohol (Filippine) e viene battezzata nella Parrocchia intitolata a san Giuseppe il 25 dicembre dello stesso anno. Entra in Congregazione il 10 febbraio 1978, nella comunità di Imus e in noviziato il 1° luglio 1978 a Quezon City. Emette la prima professione il 07 ottobre 1980 a Quezon City e nel 1981 è inviata alla Comunità di Parañaque, dove dimostra la sua creatività nell’apostolato tra i giovani e successivamente svolge la pastorale come insegnante di religione nella Scuola di Imus. Emette la professione perpetua il 06 ottobre 1986, a Quezon City. Dopo la professione perpetua, torna alla Scuola di Imus e si dedica all’insegnamento di religione sino al 1988.

Sr Lucita viene descritta come una persona gioiosa e di buon cuore che si adatta bene sia alla vita comunitaria che agli ambienti di lavoro. Creativa nell’apostolato, sa promuovere la comunione ecclesiale nel ministero ed è intraprendente nell’affrontare i bisogni e le risorse necessarie per l’apostolato. Assidua nel coltivare la sua vita spirituale attraverso scelte concrete. Manifesta un’attenzione speciale per i meno privilegiati, incarnando il cuore compassionevole di Pastorella, di amica e di sorella per molte persone.

A San Fernando – La Union, oltre a servire realtà di povertà, è strumento di comunione perché organizza anche servizi medici e odontoiatrici in tutta la Diocesi, cercando di far collaborare personale medico di varie confessioni religiose. È una presenza bella e gentile sia nella comunità che nel ministero. Sempre grata per le persone che incontra nell’apostolato e per le molte espressioni di cura nei suoi confronti.

Sr Lucita vive un intenso ministero pastorale che abbraccia diversi campi apostolici in luoghi di periferia e anche svolge il servizio di governo nella Provincia. In tempi diversi la vediamo nel 1988 a Tondo; 1991 a San Fernando – La Unión nella Caritas diocesana; 1994 a Quezon City nel coordinamento della catechesi della Diocesi; 1998 ad Alcantara – Romblon; 1999 nella pastorale parrocchiale; 2005 a Quezon City nell’Apostolatus Maris; 2008 a San Fernando – La Unión nella Caritas diocesana; 2014 ad Alaminos per le comunità ecclesiale di base; 2015 a Imus nella pastorale giovanile diocesana; 2016 a Mt. Carmel – Quezon City e nel 2019 nella comunità di Banna.

Sr Lucita durante la sua malattia, accoglie con apertura la chemioterapia e altre cure necessarie per la sua condizione. In questo tempo intensifica la sua cura spirituale e vive i sacramenti della Riconciliazione e l’Unzione dei malati come dono per prepararsi all’incontro con il Buon Pastore. Le sorelle testimoniano come abbia abbracciato il suo apostolato della sofferenza con dolcezza. Negli ultimi giorni, la sua espressione era un continuo “grazie” per tutto ciò che le è stato donato. È preparata a incontrare Gesù Buon Pastore, che ha sempre amato. Ringraziamo le sorelle della Provincia che si sono prese cura di sr Lucita e hanno accompagnato con amore e dedizione ogni tappa della sua malattia offrendole tutte le cure necessarie per donarle serenità e sollievo.

Mentre affidiamo sr Lucita alla Misericordia del Padre, chiediamo a questa nostra sorella di intercedere per tutte le persone che soffrono a causa delle guerre e per le diverse povertà presenti nel mondo.

Sr Aminta Sarmiento Puentes
Superiora Generale

Roma, 20 gennaio 2025
Santi Fabiano, papa e Sebastiano, martire


•  ITA  • ING  •  POR  •  SPA  •  COR