SJBP Italia: sr Teresa Gherlinzoni

Nazione di nascita: Italia
+ 11/03/2025 Negrar (VR)

Oggi, 11 marzo 2025 alle ore 19.21, nella comunità di Negrar (VR), ha concluso la sua vita terrena la nostra sorella TERESA, Sr M. SILVANA GHERLINZONI  di 82 anni di età e 62 di vita religiosa.

Mentre cantavamo nella liturgia odierna: guardate a lui e sarete raggianti, il Padre ha chiamato a sé la nostra Sorella Teresa che lungo i suoi sessantadue anni di vita consacrata ha rivolto il suo sguardo sul Buon Pastore e irradiato la gioia e la luminosità dell’essere Pastorella.

Teresa nasce il 30 agosto 1942 a Corbola (RO), in una famiglia numerosa e di grande fede. È la seconda di diciassette figli: sei fratelli e dieci sorelle. Viene battezzata lo stesso giorno della nascita nella Parrocchia del paese intitolata a Santa Maria Maddalena.

Entra in Congregazione il 15 settembre 1958 ad Albano Laziale – Casa Madre (RM) e in Noviziato il 02 settembre 1961. Emette la Prima Professione 03 settembre 1962 e quella Perpetua il 03 settembre 1967 ad Albano Laziale – Casa Madre. Alla vigilia della Prima Professione, con semplicità e profondità scrive: il mio desiderio più grande è quello di essere santa Pastorella secondo il cuore di Gesù Buon Pastore e condurre tante anime a Lui.

Sr Teresa sin dalla formazione iniziale è descritta come una persona di preghiera, riflessiva, giovale, socievole, aperta, sincera, pronta ad aiutare tutte e a rallegrare le sorelle. Nel tempo dello Juniorato viene descritta come una sorella molto buona, fin troppo compassionevole nei riguardi di chi scorge sofferente.

Dopo la prima professione vive il suo ministero pastorale a Verona – Borgo Milano (VR) e nel 1964 rientra ad Albano Laziale – Casa Madre per motivi di studi. Sr Teresa, oltre l’apostolato parrocchiale, svolge la sua attività apostolica prevalentemente in ambito educativo nella scuola materna in diverse Comunità: 1965 a Polpet (BL); 1966 Valle S. Giorgio (PD); 1967 Vicenza – S. Agostino (VI). Nel 1979 rientra per motivi di salute ad Albano Laziale – Casa Madre e nel 1981 vive un anno sabbatico. Riprende il suo ministero pastorale: 1982 a Bettola di Peschiera Borromeo (MI) nella pastorale familiare e nel 1989 riprende l’insegnamento a Castel D’Azzano (VR) dove rimane sino al 2013.

Dal 2013 sr Teresa, per motivi di salute, viene trasferita nella Comunità di Negrar (VR) dove vive in serenità e gioia la sua fragilità di salute e dove mette a frutto i suoi talenti e contribuisce a creare sempre un ambiente gioioso e fraterno. Le sorelle della comunità testimoniano: è la secondogenita di una numerosa famiglia, ricca di fede e di valori umani e cristiani, è stata la prima Pastorella del paese. Persona ricca di fede, ha sempre accettato le varie prove della sua salute. Sempre cordiale e gioviale fino all’umorismo. Sapeva sdrammatizzare e mettere tutte a proprio agio, rendendo la vita fraterna più gioiosa e amabile.

Sr Teresa, oggi, all’improvviso dopo cena, è stata chiamata dal Padre e con la serenità che l’ha sempre caratterizzata ha risposto il suo eccomi. Ringraziamo la Comunità di Negrar e il personale sanitario che in questi anni hanno offerto a sr Teresa le cure necessarie e il loro affetto. Mentre affidiamo questa nostra Sorella alla Misericordia del Padre, ringraziamo sr Teresa per la sua testimonianza di Pastorella gioiosa e fedele e le chiediamo che interceda il dono della salute per Papa Francesco e il dono della Pace per questo nostro mondo.

Sr Aminta Sarmiento Puentes
Superiora Generale

Roma, 11 marzo 2025
Martedì della I° Settimana di Quaresima
San Costantino


•  ITA  • ING  •  POR  •  SPA •  COR