Carissime Sorelle,
lunedì, 3 febbraio 2025, presso l’ospedale Sobu, di Hachioji – Tokyo (Giappone), alle ore 06:15, Gesù Maestro, il Signore della vita ha chiamato definitivamente a sé la nostra sorella
SR. M. AGNES – KASUE TERESIA SHINGAI
Nata il 3 febbraio 1938 a Yawata, Kitakyūshū, (Fukuoka-Giappone)
Primogenita di sei figli, riceve il battesimo all’età di 10 anni, il 27 giugno 1948, e con il dono della fede accoglie il nome nuovo: Teresia. Cresciuta da genitori forti nella fede e nel servizio ecclesiale, aperti all’ospitalità di sacerdoti e laici, anche sconosciuti. La famiglia, come molte altre, è colpita dal tragico evento della seconda guerra mondiale giacché la città in cui vivono è la sede delle Acciaierie imperiali, un grande complesso industriale siderurgico, tutt’oggi uno dei centri di produzione dell’acciaio più importanti del mondo. Ma l’esempio dei genitori e la bellezza dei principi cristiani in cui Teresia cresce e matura sono terreno fecondo per la vocazione alla vita religiosa.
Così racconta la storia della sua vocazione: «Quando ero giovane, ogni sabato salivo sulla moto del Parroco per aiutarlo a visitare case e ospedali. Da quel momento ho capito che in futuro avrei voluto aiutare la Chiesa e le Parrocchie. Ogni tanto il Parroco mi portava a visitare le Congregazioni della Provincia vicina per darmi la possibilità di conoscere le suore. Un giorno sono stata avvicinata da un sacerdote della Società San Paolo a Fukuoka e sono stata presentata alle suore Pie Discepole del Divin Maestro. Ho trascorso due giorni con loro aiutandole nel lavoro quotidiano. Qualcosa cominciò a cambiare in me e cominciai a pensare solo come prepararmi ad essere Pia Discepole, senza temere l’opposizione dei miei genitori. Ripensando a quei giorni, posso solo dire che le suore, con il loro lavoro silenzioso e i loro sorrisi, mi hanno mostrato il Signore della Vita. Vorrei condividere e trasmettere questa gioia e questa gratitudine a un numero sempre maggiore di persone, continuando a rivolgermi a Gesù, che mi dice nella preghiera e nel ministero: “Io ti ho scelto”, abbandonandomi ogni giorno alla “felicità” di chiamare Dio “Padre” e alla marea infinita di amore della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo (Agosto 1998)».
Nella vigilia della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, il 14 agosto 1955, compiuti 17 anni, lascia la famiglia ed entra nella comunità delle Pie Discepole del Divin Maestro a Fukuoka. Terminato il noviziato, il 25 marzo 1959 emette la Professione religiosa a Tokyo DM, e dopo la rinnovazione periodica dei voti temporanei, il 25 marzo 1964 emette la Professione perpetua, nella stessa comunità Divin Maestro a Tokyo.
Fin dai primi anni della vita religiosa, Sr. M. Agnes dimostra un grande amore alla Congregazione e alla sua missione nella Chiesa. Forte e generosa investe la sua intelligenza e le sue energie di cuore e fisiche ovunque è inviata, in nome dell’obbedienza a Dio che si manifesta
a lei nel dialogo con le legittime superiori: ora nelle comunità a servizio della Società San Paolo a Fukuoka e a Tokyo; ora nella collaborazione diocesana negli uffici del Comitato cattolico a Tokyo.
Con la sua presenza creativa quando è inviata come collaboratrice nell’Apostolato Liturgico – che in Giappone porta il nome di Pietà – è consapevole che “non sempre si può parlare di Gesù Cristo ma sempre possiamo parlare cristianamente”, come era solito affermare il nostro Fondatore, il Beato Don Giacomo Alberione. Animata nella missione si impegna anche nella pastorale vocazionale, ricordando che “le opere di Dio si fanno con le persone di Dio”. Specializzata in sartoria ecclesiastica è un punto di riferimento sicuro e apprezzato per i laboratori dell’Apostolato Liturgico e per il clero della Chiesa in Giappone.
Assume responsabilità comunitarie, prima come superiora locale – a Nagoya nel 1970-1971 e poi come consigliera locale nella comunità di Nagasaki (1981-1982). Nel 1982 è chiamata a Roma nella Casa generalizia dove ha modo di conoscere da vicino i luoghi fondazionali e la Famiglia Paolina al completo. Vi rimane fino al 1985 offrendo anche il suo aiuto missionario presso i Souvenir S. Pietro in Vaticano.
Ritornata in Giappone continua con fedeltà e passione ad integrare la vita apostolica e la preghiera interiore e comunitaria, nella liturgia e nell’adorazione eucaristica quotidiana. Nelle diverse comunità della Provincia Giappone – Osaka, Nagasaki, Tokyo, Hachioji – Sr. M.
Agnes contribuisce alla vita fraterna e alla missione nello spirito dei primi missionari del Vangelo. Il suo zelo per l’apostolato ha causato talvolta conflitti con le sorelle, alcune delle quali hanno sofferto per il suo carattere forte. Tuttavia, è probabile che Dio si sia servito di
lei per dare un nuovo impulso all’apostolato della Congregazione in Giappone e per farci crescere nella pazienza e nella carità. Lei stessa attraversò un lungo periodo di purificazione a causa della sua malattia, e le suore hanno riconosciuto, costatando la sua trasformazione interiore, il compimento di un progetto di bene.
Per le sue condizioni precarie di salute, si è reso necessario il ricovero nella clinica Sobu dove ha concluso il suo pellegrinaggio terreno, nel giorno del suo compleanno e nella festa del martirio del beato giapponese Justo Takayama Ukon. Nel momento in cui la comunità cantava il “Nunc Dimittis” di Zaccaria, lei è tornata alla Casa di Dio Padre, innalzando l’inno di ringraziamento per il dono della vita.
Cara Sr. M. Agnes, intercedi per noi e per le sorelle della Provincia Giappone che, ad un mese esatto dalla morte di Sr. M. Gabriella Hashiguchi, sono chiamate a testimoniare che siamo destinate ad una patria migliore, il Paradiso!
IT – EN – ES – FR